top of page

I GIOVEDI DELLA VILLA – QUESTIONS D’ART #9



ore 19 – La camera da letto di Napoleone al Quirinale

conferenza di Ilaria Sgarbozza, storica dell’arte


20.30 – Yesterday /Today /Tomorrow

Il ruolo dell’arte contemporanea nella crisi europea dei rifugiati

incontro con l’artista Bryan McCormack






Live tweet #9giovedì



ingresso gratuito nel limite dei posti disponibili



Il 3 novembre ai I giovedì della Villa - Questions d’art si parlerà della Roma napoleonica nella conferenza della storica dell’arte Ilaria Sgarbozza alle ore 19, seguita alle ore 20.30 dalla presentazione del progetto Yesterday /Today /Tomorrow dell’artista Bryan McCormack, una analisi originale del ruolo dell’arte contemporanea nella crisi europea dei rifugiati.


Ilaria Sgarbozza è laureata in Storia dell’Arte Medievale e Moderna, e attualmente collabora con i Musei Vaticani e con il dipartimento di Storia dell’Arte della Sapienza. Le sue ricerche indagano la produzione figurativa dei secoli XVIII e XIX e il collezionismo pubblico e privato nell’Europa illuminista e romantica. A Villa Medici, nella conferenza La camera da letto di Napoleone al Quirinale la storica dell’arte presenterà gli esiti di una ricerca su un’opera realizzata dallo scultore spagnolo José Álvarez Cubero nel 1812 per la camera da letto allestita al Quirinale per Napoleone Bonaparte. Si tratta di un fregio scolpito lungo trenta metri, conservato nei depositi dei Musei Vaticani dal 1817 e mai esposto al pubblico, il cui tema principale è il sogno. Il racconto per immagini prende spunto dai passi di celebri fonti letterarie greche e romane (l’Iliade di Omero, le Storie di Erodoto, le Vite Parallele di Plutarco). L’opera viene analizzata nel contesto della Roma napoleonica, seconda capitale dell’Impero e crocevia delle arti.


Per Bryan McCormack l’arte svolge un ruolo cruciale nella gestione delle problematiche contemporanee. Attraverso il progetto Yesterday /Today /Tomorrow l’artista proporrà di comprendere la vita dei rifugiati in maniera diversa da quella offerta dai media “tradizionali”, che sovraccaricano il pubblico di immagini e informazioni su questo dramma. L’incontro offre una prospettiva differente, suggerendo un’altra visione della crisi europea dei rifugiati.

Bryan McCormack, nato a Dublino, vive e lavora a Parigi. Realizza principalmenteopere “socialmente e politicamente impegnate”. Ha all’attivo più di trenta esposizioni in gallerie, musei e spazi istituzionali, come il Centre Pompidoue l’UNESCO a Parigi, l’Empire Gallery a Londra e il Museo Chopin a Valldemossa. Una sua opera monumentale si trova nel parco di Saint-Cloud a Parigi. L’installazione Yesterday /Today /Tomorrow verrà esposta alla Biennale di Venezia nel 2017.


Prossimo appuntamentio 10 novembre: récital di clavicembalo della Piccola Accademia di Montisi; mostra di Rudolf Bone, Joseph Griffiths, Adrien Missika, Denis Savary, Martin Soto Climent, Driand Zeneli, nell’ambito della rassegna Art Club a cura di Pier Paolo Pancotto; conferenza Caravaggio e l’invenzione della fotografia di Vittorio Sgarbi.

Ingresso gratuito (nel limite dei posti disponibili).

Incontri in italiano con traduzione in francese o in francese con traduzione in italiano.



Accademia di Francia a Roma – Villa Medici

viale Trinità dei Monti, 1 - 00187 Roma

T +39 06 67611 www.villamedici.it


Ufficio stampa Accademia di Francia a Roma – Villa Medici

Italia

Marta Colombo - Email martacolombo@gmail.com - Mob. +39 340 34 42 805

Francesca Venuto - Email francescavenuto.f@gmail.com - Mob. +39 349 57 80 211


Ufficio stampa Accademia di Francia a Roma – Villa Medici

Francia

Isabelle Baragan / Babel Communication

E-mail isabellebaragan@orange.fr Mob. +33 (0)6 71 65 32 36

Tag:

Percorsi
Archivio
  • White Facebook Icon
  • White LinkedIn Icon
  • White Instagram Icon
  • White Google+ Icon
bottom of page